sabato 22 marzo 2014

Cena in Torretta_07 aprile



Perchè fare una cena all'università?

Crediamo che la Torretta e più in generale tutti gli spazi universitari debbano essere non solo luoghi di studio, cultura e apprendimento, ma anche di aggregazione e socializzazione, per dare modo a tutti gli studenti di partecipare attivamente alla vita universitaria anche in modi diversi da quelli "tradizionali".
Per questi motivi il Collettivo Laboratorio 15 porta avanti, insieme ad altri collettivi dell'Ateneo Fiorentino, una campagna di riappropriazione degli spazi universitari che si esplica nelle varie iniziative, serali e non, che vengono organizzate durante tutto l'anno accademico.
Inoltre, essendo il Laboratorio 15 un collettivo autonomo ed indipendente a livello ideologico,politico ed economico; per questo utilizziamo l'autofinanziamento come unico strumento per reperire i fondi necessari ad organizzare le future iniziative e campagne per gli studenti della Scuola di Psicologia.
LUNEDI' 07 APRILE DALLE 2015
I POSTI sono LIMITATI quindi è necessaria la prenotazione.
Per info e prenotazioni contattare
Alice 3334979452
Arianna 3291897353

MENU':

-Crostini misti
-Pappa al pomodoro
-Roast beef con piselli
-gara di torte (chiunque può portare un dolce che verrà poi votato, al vincitore verrà offerta la cena dal collettivo!)

Il costo complessivo è di 10€

mercoledì 19 marzo 2014

Ciclo di incontri "La relazione con Sè"






Siamo lieti di informarvi dell'iniziativa in collaborazione con psicoterapeuti in formazione dal titolo "La relazione non esiste, la relazione si fa"

Si tratta di quattro inconti esperenziali gratuiti, ognuno con un tema diverso, che si terrano nei giorni:
- Mercoledì 26 marzo h 16.00 Relazione con Sè
- Mercoledì 2 aprile h 16.00 Relazioni di coppia, relazioni familiari
- Mercoledì 9 aprile h 16.00 La relazione con l'altro
- Mercoledì 23 aprile h 16.00 La qualità della relazione

La prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni
dott.daniele.benedetti@gmail.com 3287082495
alescini@gmail.com 3397288353

evento primo incontro
https://www.facebook.com/events/599764600105724/?ref=ts&fref=ts


Durante il primo incontro faremo esperienza del modo di ognuno di noi di entrare in relazione con sé stesso, attraverso tecniche teatrali ed esperienze guidate, utili allo sviluppo dell'attenzione e della consapevolezza nel qui ed ora, rifacendosi a quelle che sono le basi della scuola della Gestalt.


martedì 11 marzo 2014

Viva e Vivi LaBiblio!

La Torretta è tristemente celebre per la mancanza di posti studio.
Come Collettivo Laboratorio 15 abbiamo adibito la stanza in fondo al cortile che tutti chiamiamo LaBiblio a piccola aula studio, usufruibile da tutti.

E' un piccolo passo per contribuire alla vivibilità del luogo che ogni giorno abitiamo. Dentro LaBiblio tutti potranno consultare i vari libri e volumi che abbiamo raccolto in questi mesi, ovviamente nel rispetto di questo materiale e della stanza nel sul complesso. Non è grandissima, ma per costruire un'università che garantisca a tutti uno spazio studio bisogna partire dalle piccole cose.
Viva e vivi LaBiblio!!

giovedì 6 marzo 2014

Iniziativa: San Salvi, ieri oggi domani 12 marzo



Mercoledì 12 marzo siete tutti invitati a partecipare ad un interessante incontro con l'Associazione Pellicanò, la Compagnia teatrale Chille de la Balanza e docenti della nostra Scuola sul tema dell'ex ospedale psichiatrico di San Salvi. 

Come la legislazione ha influenzato le dinamiche intorno a questo luogo vicino a noi? Cos'era San Salvi veramente? E cos'è oggi e cosa vorremmo che fosse?

Vi aspettiamo mercoledì 12 marzo alle ore 15.00 in Torretta.

venerdì 28 febbraio 2014

IO DECIDO! Il primo marzo presidiamo Careggi!


In virtù delle manifestazioni che stanno avendo luogo in varie parti del mondo e in molte città italiane, e che a Firenze si svolgeranno il 1° Marzo a Careggi (Largo Brambilla n°3), chiamate dai gruppi “Pro Life” e “Pro Choice” in merito al dibattito sull'aborto, anche come Collettivo abbiamo fatto una riflessione su questo tema.

Dalla discussione è emerso che la posizione condivisa è quella che più si avvicina al pensiero dei gruppi “Pro Choice” che rivendicano con la formula “IO DECIDO” la libertà, garantita alla donna dalla legge 194/78, di interrompere volontariamente una gravidanza.

L'aborto può essere sia un'estrema soluzione ad una gravidanza che poteva essere evitata, sia una sofferta procedura terapeutica per le donne che hanno subito una violenza o per quelle la cui gravidanza si è rivelata, per svariati motivi, problematica.

Come studenti di Psicologia siamo quindi consapevoli della necessità di affrontare questo ancora spinoso argomento anche e soprattutto come tematica riguardante l'ambito delle politiche socio-sanitarie, e in particolare le campagne di “prevenzione” e “promozione” della Salute, ma riteniamo anche che interrompere volontariamente una gravidanza sia un diritto fondamentale, sia perchè la gravidanza e la nascita di un figlio non desiderate o non progettate può generare una condizione di pericolo per la salute fisica e psicologica della madre, sia perchè l'introduzione di una legge che limita e tutela queste procedure e di metodi contraccettivi hanno arginato fenomeni più rischiosi come quello dell'aborto clandestino, prima molto diffuso.

Per formazione inoltre, riteniamo che le veglie di preghiera in prossimità o all’interno di un luogo che esercita il servizio dell’interruzione di gravidanza, costituiscano un ostacolo di natura strettamente psicologica nell’aderire a questo trattamento, inficiando di fatto lo svolgimento di un pubblico servizio previsto dalla legge e scontrandosi con il carattere laico del nostro Paese.

Per dare uno sguardo al panorama europeo, in Spagna è stata portata una nuova proposta di legge che prevede la possibilità di interrompere volontariamente la gravidanza solo in due casi: violenza sessuale e pericolo di vita accertato per la madre o grave malformazione del feto incompatibile con la vita; i movimenti “Pro-Choice” Spagnoli (e per solidarietà anche quelli italiani) hanno manifestato in difesa del diritto di decidere da parte della madre.
Sabato 1° Marzo a Careggi il comitato “NO 194” si ritroverà per una “9 ore di preghiera” per l'abrogazione referendaria della legge 194, il movimento “Pro-Choice” invece, si ritroverà per un'azione di contrasto a questi gruppi di preghiera che hanno il fine di intimorire e colpevolizzare le donne che scelgono della loro vita.

In virtù di quello che sta succedendo in Italia e all'estero e della riflessione fatta come Collettivo, sentiamo l'esigenza di partecipare alla suddetta manifestazione supportando il movimento “Pro-Choice”.



lunedì 10 febbraio 2014

Progetto PEER-TUTORING


Progetto Studenti-Tutor

Dal secondo semestre dell'A.A. 2013-2014 inizierà un progetto sperimentale di peer tutoring rivolto agli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche.


Inizialmente, tale supporto verrà fornito per i seguenti insegnamenti:

  • PSICOMETRIA
  • FONDAMENTI DEI PROCESSI ANATOMO-FISIOLOGICI DEI PROCESSI PSICHICI


Gli studenti interessati a svolgere l'attività di Sudente-Tutor possono contattare il Presidente del Corso di Laurea L-24 al seguente indirizzo email: corrado.caudek@unifi.it

L'attività si svolgerà durante il periodo di attività didattica.

venerdì 17 gennaio 2014

ABBIAMO BISOGNO DI TUTTI #offertaformativa

Noi abbiamo fatto di tutto. Abbiamo finito le forze ed esaurito le idee.
ABBIAMO BISOGNO DELL'AIUTO DI TUTTI GLI STUDENTI
Oggi ci è stato detto che noi non rappresentiamo i diritti degli studenti.
Dopo quanto successo negli ultimi giorni, non verrà scritta e approvata nessuna nuova offerta formativa, nessun nuovo corso di laurea magistrale. Non ci saranno attività pratiche all'interno del nostro percorso formativo e sappiamo tutti quanto l'attuale situazione sia un motivo per andarsene da Firenze per studiare veramente Psicologia.

Ci vediamo lunedì 20 gennaio alle ore 12 in Torretta per rendervi consapevoli della situazione.
ABBIAMO BISOGNO DELL'AIUTO DI TUTTI GLI STUDENTI